Accesso alla rete wireless - Configurazione dei sistemi Microsoft XP

Di seguito vengono descritti i 3 step da seguire necessariamente per l'accesso alla rete
WiFi cesmi-univpm riservata agli studenti della UniversitĂ  Politecnica delle Marche
  1. Download e installazione del certificato
  2. Ricerca e connessione alla rete WiFi cesmi-univpm (usare lo step 2A o lo step 2B)
  3. Configurazione del browser alla navigazione utilizzando il proxy server
in dettaglio:
Step 1 - Download e installazione del certificato:
Prerequisito fondamentale per poter accedere alla rete cesmi-univpm è l’installazione di un certificato
fare click su questo link per salvare il certificato sul Desktop
Una volta salvato il certificato farci doppio click  e scegliere “Installa certificato”
Si aprira’ un wizard per l’importazione guidata certificati, scegliere avanti
scegliere poi “Selezionare automaticamente l’archivio certificati secondo il tipo di certificato”, premere avanti

al completamento dell’importazione scegliere “Fine”

Una volta completata l’importazione uscira’ un avviso di protezione relativo al certificato, scegliere avanti e completare l’operazione.
Step 2A - Ricerca della Rete e accesso alla connessione mediante wizard di Microsoft Windows
A questo punto il certificato necessario all’utilizzo del protocollo PEAP e’ installato e si puo’ continuare la configurazione della connessione.
Verranno visualizzate una o piu’ reti senza fili alle quali e’ possibile connettersi.
LA RETE ALLA QUALE DOVRETE CONNETTERVI E’ QUELLA CON IL NOME “cesmi-univpm”
Si dovra’ quindi configurare la connessione alla rete con nome (SSID) cesmi-univpm
Start -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete

Selezionare “connessione rete senza fili”, premere il tasto destro del mouse e scegliere “Proprietà”
Su Generale selezionare Protocollo Internet (TCP/IP) e premere ProprietĂ 
Accertarsi che siano selezionati “Ottieni automaticamente un indirizzo IP” e “Ottieni indirizzo server DNS automaticamente”
A questo punto su “Reti senza fili” spuntare la casella “Usa windows per configurare le impostazioni della rete senza fili” e scegliere “Aggiungi”
Su “Associazione” in proprieta’ della rete senza fili impostare il nome della rete (SSID) cesmi-univpm, l’autenticazione di rete WPA e la crittografia dati TKIP
Su “Autenticazione” selezionare Protected EAP (PEAP) ed accertarsi che non siano selezionate ne’ “Autentica come computer se le informazioni sono disponibili” ne’ “Autentica come guest se le informazioni sull’utente o sul computer non sono disponibili”
Selezionare Proprieta’ spuntare “Convalida certificato server” e selezionare “wifi-CA” tra le “Autorita’ di certificazione principale attendibili”
Selezionare poi “Configura” a fianco di “Password protetta (EAP-MSCHAP v2)” e deselezionare “Utilizza automaticamente il nome di accesso a Windows e la password (ed il dominio, se esiste)
Su “Connessione” deselezionare “Stabilisci una connessione quando questa rete e’ a distanza di rilevamento”
A questo punto sulle proprieta’ della rete senza fili comparira’ la rete preferita “cesmi-univpm”
Ricordarsi di premere “Impostazioni” di Windows Firewall su “Avanzate”
Accertarsi che il firewall sia attivato
jpg
Su “Avanzate” selezionare “Connessione rete senza fili” e premere “Impostazioni”
Su “ICMP” selezionare “Consenti richiesta echo in ingresso”. Premere OK
A questo punto la connessione e’ configurata correttamente e visualizzando le reti senza fili si puo’ fare “Connetti” dopo aver selezionato la rete “cesmi-univpm”
Quando esce un avviso che chiede ulteriori informazioni per la connessione alla rete, digitare il proprio username dell’area riservata studenti ( S+matricola, attenzione la S Ă¨ maiuscola) e nel campo password la password relativa, lasciare inoltre il campo dominio in bianco. Per poter utilizzare il suddetto username è necessario aver effettuato almeno un accesso all'area riservata ed aver cambiato la password di default.
Nel caso riscontraste problemi potete mandare una e-mail all’indirizzo wireless@univpm.it
Si ricorda di utilizzare per comunicare con il suddetto indirizzo solamente l'indirizzo "istituzionale"
S+matricola@studenti.univpm.it raggiungibile dall'area riservata studenti.

Step 2B - Procedura alternativa alla 2A
Ricerca della Rete e accesso alla connessione mediante software Intel PROSet/Wireless

Seguono le schermate per la configurazione del profilo per la connessione alla rete cesmi-univpm se si utilizza il software Intel PROSet/Wireless
 
 
 
Nota bene: nel campo IdentitĂ  di roaming inserire la la stessa stringa usata in Nome utente
 
 
Step 3 - Configurazione del proxy server per la navigazione in rete:
Per poter navigare in internet e’ necessario settare il server proxy di ateneo sul proprio browser (Explorer, Firefox, Safari, ecc).
Uso di Internet Explorer
Selezionare Strumenti -> Opzioni Internet -> Connessioni -> Impostazione LAN
Sulla casella Server proxy spuntare “Utilizza un server proxy per le connessioni LAN” e scrivere proxy.stud.univpm.it nel campo indirizzo e 3128 nel campo porta;
Premere OK;
Uso di Mozilla Firefox 
Selezionare Strumenti -> Opzioni -> Avanzate -> Rete
Sulla casella Server proxy spuntare “Utilizza un server proxy per le connessioni LAN” e scrivere proxy.stud.univpm.it
nel campo indirizzo e 3128 nel campo porta;
Premere OK;
Si ricorda che questo settaggio va fatto indipendentemente dal tipo di programma che si utilizza per la connessione alla rete senza fili e va rimosso dalle impostazioni sui browser di navigazione in internet quando non si utilizza la rete WiFI cesmi-univpm
Nel caso riscontraste problemi potete mandare una e-mail all’indirizzo wireless@univpm.it
Si ricorda di utilizzare per comunicare con il suddetto indirizzo solamente l'indirizzo "istituzionale" S+matricola@studenti.univpm.it raggiungibile dall'area riservata studenti.
 

 

 

ICT - UniversitĂ  Politecnica delle Marche
Via Oberdan 8, 60123 Ancona - (+39) 071.220.2225, (+39) 071.220.2226 - P.I. 00382520427 - >
Progettato e realizzato a cura del ICT con Drupal 10